La Storia
Nato nel 1996 si è imposto da subito all’attenzione del pubblico per la ecletticità di repertorio polifonico e cameristico. Già dalla nascita si è caratterizzato subtio per la sua capacità inclusiva di mettere insieme diverse provenzienze in percorsi corali di ampio respiro che percorrono tutta la storia della polifonia italiana ed europea, dal rinasciemento al contemporaneo.
Classificatosi sempre ai primi posti in competizioni nazionali ed internazionali, vanta svariati primi premi assoluti nonché un’ampia attività concertistica svolta in Italia e all’estero.
Invitato in festival di richiamo nazionale ed internazionale ha collaborato con grandi nomi quali A. Cericola, M. Lioy, E. Camoletto, F.M. Bressan, R. Liccardi, M. Panni, A. Pennino, S. Accardo e con case discografiche come la Morning Star.
Ha inoltre collaborato con l’Orchestra Apuliae Consort, l’Orchestra Giovanile Pergolesi, L’Orchestra Filarmonica Nino Rota, l’Orchestra Sinfonica T. Schipa di Lecce, l’Orchestra Ico della Città di Bari, l’Orchestra Ico della Magna Grecia, la Lecce Baroque Orchestra.
In occasione del 150° dell’Unità d’Italia il Ministero per i Beni e le attività Culturali lo ha riconosciuto come “Coro di Interesse Nazionale”. Nel 2013 ha collaborato alla realizzazione delle musiche di Adriano Pennino per il film “Il tempo che tiene” di Francesco Marino.
Dal 2001 aderisce a Feniarco e Arcopu con la quale collabora sistematicamente nella realizzazione a articolazione sul territorio di riferimento in piccoli e grandi e progetti volti alla promozione ed alla diffusione della coralità di qualità.
Fin dalla fondazione è diretto da Andrea Crastolla.
Formazione
Il Coro Polifonico Parsifal, fin dalla sua fondazione, si è costituito come un vero e proprio laboratorio di formazione corale e vocale. L’attività formativa è prevalentemente incentrata sullo studio della Polifonia, sia di quella antica (rinascimentale e barocca) sia di quella moderna e contemporanea.
Sullo stile delle antiche schole cantorum rinascimentali, o ancor di più della prestigiosa Singakademie di Berlino (centro di formazione settecentesco in cui sopravvisse l’opera corale di Johan Sebastian Bach) il Coro Polifonico Parsifal, con assidua frequenza settimanale, studia e mette in vita i capolavori della polifonia colta europea.
L’attività di studio della partitura corale non più prescindere da un’attività costante di studio e di esercizio della vocalità sia a livello personale sia a livello di gruppo.
Elementi portanti della formazione vocale: tecniche della respirazione, tecnica della fonazione, intonazione, lettura musicale cantata.
Una particolare attenzione viene riservata alla prassi esecutiva delle diverse epoche e tipologie musicali; pertanto la preparazione vocale, oltre alle linee generali, viene orientata in base ai diversi repertori che di volta in volta vengono trattati.