Centrati sulle Persone e orientati al Bello
Il volto odierno dell’associazione, rappresentato prevalentemente dal Coro Polifonico Parsifal, è frutto di una continua storia fatta di inclusione di soggetti singoli e di intere realtà che sono confluite in un contenitore sociale e culturale in grado di dialogare in modo intergenerazionale con la Persona ed i suoi bisogni di promozione e determinazione anche nel campo artistico e musicale.
Lo stile collaborativo, qualitativo e dialogico hanno portato questa Associazione ad interagire sul piano regionale con i più prestigiosi contesti professionali e rappresentativi “dell’industria musicale pugliese”. A cominciare da ARCoPu e Feniarco di cui il Coro Polifonico vi fa parte fin dal 2001. L’attività primaria del Coro Polifonico Parsifal lo ha portato, nel 2002, all’assegnazione del Titolo onorifico di “Città di Mesagne” sua città nativa, ma ancor di più nel 2011 al riconoscimento di “Coro di Interesse Nazionale” ad opera del Mibact.
Non sono di secondo piano le collaborazioni con tutte le orchestre Ico della Puglia: l’Orchestra Sinfonica T. Schipa di Lecce, l’Orchestra della Magna Grecia e l’Orchestra della Città metropolitana di Bari, non di meno la sua presenza all’estero mediante di tour prestigiosi come nel 2006 in Germania.
Protagonista attivo della vita culturale della Regione Puglia ha al suo attivo due importanti e prestigiosi progetti: partner strutturale e artistico del progetto Didone ed Enea tra mito e realtà realizzato mediante il Programma Straordinario di Cultura e Spettacolo, e vincitore del finanziamento Puglia Capitale Sociale 3.0 per la realizzazione di Femminile.Plurale.
Ma il fiore all’occhiello della sua attività è sicuramente rappresentato dal Festival Internazionale di Musica da Camera Musica sull’Appia giunto nel 2024 alla sua quarta edizione.